Mental Coaching
Rilassamento
I benefici del rilassamento sono molteplici e duraturi. Entrare in uno stato di rilassamento, per pochi minuti ogni giorno, porta serenità, vigore e ci ritroviamo con le forze mentali raddoppiate. Il rilassamento ci aiuta a eliminare tutte le tensioni accumulate e permette alla nostra mente di liberarsi dall’ansia. Rilassarsi vuol dire riacquistare energia, prendere tempo per noi stessi e concederci una possibilità di risolvere problemi di ansia, di concentrazione, di motivazione. Il tipo di rilassamento che ti propongo è quello
Visualizzazione
Aggiungere un riassunto breve al contenuto della pagina.
Goal setting
Comprendere bene che cosa vogliamo ottenere, in quanto tempo e con quale strategia accresce notevolmente le possibilità di avere successo e ci permette di avere un quadro ben preciso di quello che potrebbe essere anche solo un nostro desiderio ma che deve diventare un progetto con determinate caratteristiche. Allora il progetto diventa realtà.
Self-talk
È quel meccanismo mentale che ci permette di parlare silenziosamente a noi stessi (dialogo interno). I pensieri che fanno capolino spesso in modo automatico, sono in grado di influenzare sia positivamente che negativamente la nostra prestazione. Pertanto è necessario individuare e trasformare quelli negativi in positivi.
Fattori di distrazione
Esistono molte variabili che influenzano un’attività sportiva. Fra queste troviamo appunto i fattori di distrazione che contribuiscono alla perdita della nostra concentrazione durante la performance. Con le dovute strategie sarà possibile attenuare o eliminare questi fattori (esterni e interni) al fine di sfruttare al meglio le nostre potenzialità.
Ruolo allenatore e leadership
In tutti gli sport l’allenatore è certamente una figura basilare. Il suo ruolo di Leader (in campo sportivo) lo pone in una relazione interpersonale molto importante. Il mio lavoro consiste nel fare in modo che il rapporto tra te e il tuo allenatore sia soddisfacente. Ciò ti permetterà di raggiungere gli obiettivi condivisi con il tuo allenatore.
Motivazione e autostima
La motivazione è quell’energia, quel fuoco e desiderio che ci spinge ad agire per soddisfare i nostri bisogni. Ogni età ha i suoi bisogni e le sue motivazioni. Attraverso test e domande individueremo le tue motivazioni dopo di ché e nel rispetto di queste motivazioni, ricercheremo l’agonismo o la semplice attività fisica che sia stimolante ed arricchente per te.
Gestione energia psicofisica
Arousal è il termine indicato. Significa “semplicemente” che quando l’organismo deve effettuare una prestazione deve attivarsi, cioè mettere in moto una serie di processi caratteristici di questo stato. L’energia psichica, in questo momento, è associata ad emozioni (felicità, eccitazione…). Ebbene, lo scopo è fare in modo che l’Energia fisica si combini ad un adeguato livello di stress positivo e ci faccia raggiungere lo stato di Flow. Ossia il livello ottimale che ci porta ad avere prestazioni in linea con i
Abilità attentive
L’attenzione ci porta a dirigere e mantenere la consapevolezza degli stimoli individuati dai nostri sensi. L’obiettivo è quello di non distrarsi allorquando dobbiamo spostare la nostra attenzione da uno stimolo all’altro. Ad esempio e per un calciatore controllare sia il movimento dei propri compagni che quello degli avversari. La concentrazione non migliora forzando la mente a fare attenzione, ma liberando la nostra mente dalle distrazioni. La tecnica di rilassamento e visualizzazione dei fattori distraenti ci porterà a migliorare la nostra
Gestione ansia e stress
Uno dei problemi più sentiti in ambito sportivo e non solo, è rappresentato dalla necessità di controllare gli stati d’ansia nella situazione stressante di un’allenamento particolare, di una competizione, di un torneo o di un evento eccezionale. Attraverso Test specifici riuscirai ad acquisire maggiore consapevolezza dei tuoi stati di ansia e delle cause che li procurano. A questo punto potremo applicare delle strategie per abbassare lo stato ansiogeno. Il rilassamento e la visualizzazione, ad esempio, sono due tecniche d’appoggio molto
Pre-gara
Tutti noi abbiamo i nostri “Riti” pre-gara che vanno dalla colazione fatta in un certo modo, al preparare la borsa iniziando dalle scarpette, al bere o non bere caffé prima di una gara, oppure all’andare a dormire la sera precedente in anticipo rispetto all’usuale. Oltre a queste attività particolari (fatte anche da atleti e sportivi più giovani) è opportuno procedere a rivedere alcuni punti salienti per arrivare pronti alla gara. Il ruolo che abbiamo, la nostra condizione psico-fisica, gareggiare mentalmente percorrendo
Diagnosi testologica
Attraverso alcune tecniche riconosceremo eventuali sintomi di disturbo alimentare. Questo lavoro servirà, se del caso, ad un’altro professionista del campo per poter operare con elementi già riscontrati.
Gestione infortunio
L’infortunio e più in generale il dolore sono degli eventi che appartengono al mondo dello sport. Non adattarsi mentalmente all’inatteso evento può comportare, a seconda dei casi e della personalità dell’atleta, la comparsa di sensazioni di rabbia e impotenza, sbalzi di umore, sensi di colpa o domande insistenti (in alcuni casi) circa il proprio ritorno alla pratica sportiva. Tratteremo alcuni argomenti tra i quali: perché capita un infortunio; che reazione abbiamo; chi sono “io” e che relazione c’è con precedenti
Sport e disturbi alimentari
Il Training Motivazionale che propongo, è uno strumento per il controllo alimentare degli atleti o sportivi che hanno appunto problemi di controllo del proprio regime alimentare, seguono una dieta in maniera discontinua e non ottengono i risultati sperati con l’esercizio fisico o con trattamenti dimagranti. È un trattamento che si affianca al lavoro del dietologo, estetista, massaggiatore o istruttore di palestra ed è anche indicato per soggetti non sportivi che per vari motivi si avvicinano all’esercizio fisico senza un’adeguata spinta motivazionale.
Psicologia della riabilitazione
Questa sezione è legata alla “gestione dell’infortunio”. Si rifletterà sulla nostra immagine di sportivi prima e dopo l’infortunio. Sul superamento della “paura” attraverso una rinnovata fiducia di sé.
Psicologia del doping
Parleremo delle cause che portano alcuni atleti a fare uso di sostante dopanti e del perché dobbiamo TUTTI lottare contro questa cultura dell’inganno.