Integratori salini

L’integrazione salina non è necessaria per garantire al corpo ciò di cui ha bisogno. In realtà, solo gli sforzi fisici di lunga durata richiedono un’integrazione di sali minerali, questa risulta inutile per sforzi più brevi o per le persone sedentarie, ove l’apporto di minerali e sali dovrebbe essere garantito da un corretto consumo di frutta e verdura.
Tuttavia, volendo scegliere un integratore salino, si hanno a disposizione una notevole varietà di proposte. La tendenza ad aggiunte, più o meno ingiustificate, alla formula di base, prevalentemente salina, è in atto anche per gli integratori salini acquistabili nella grande distribuzione o nei negozi, dove si assiste sempre a nuove formule arricchite.
Nel valutare la scelta di integratori salini occorre considerare diversi aspetti: i componenti fondamentali, la genuinità degli ingredienti, l’apporto calorico e il tipo di assimilazione.
I componenti fondamentali – Trattandosi di integratori salini, gli ingredienti basilari sono i sali minerali, in particolare i tre fondamentali:

sodio, potassio e magnesio.

Alcuni prevedono anche calcio e vitamine (generalmente vitamina C). Per un’integrazione salina ciò sarebbe più che sufficiente.
Tuttavia, per rendere più appetibile la bevanda e per fornire anche un’integrazione di carboidrati (di dubbia utilità) molte proposte commerciali aggiungono anche una notevole quantità di zuccheri. Non a caso sono citati ai primi posti dell’elenco di ingredienti e possono essere glucosio, fruttosio, sciroppo di glucosio, saccarosio, maltodestrine ecc. La loro presenza, oltre a rendere dolce la bevanda, innalza notevolmente l’apporto calorico. Non si capisce perché, volendo integrare i sali minerali persi dopo la sudorazione, si debbano anche integrare gli zuccheri (per i quali un’ottima fonte è la frutta, decisamente più ipocalorica, appetibile, gustosa e saziante degli integratori liquidi).

Ragion per cui è bene porsi il quesito se acquistare bibite, in bottiglia, già preconfezionate e di vari tipi. Più opportuno, come scritto, sarebbe la semplice acqua aggiungendo frutta e verdura di stagione. Per coloro che tuttavia non possono farne a meno, personalmente ho trovato il preparato della Migros “Sponser” (per rimanere in Ticino) un’ottima soluzione, ben digeribile e dai costi contenuti. È sufficiente, quale posologia, l’uso della metà della polvere indicata.

Info autore

Mental Trainer

Rispondi